
Si.
L’economia comportamentale ha dimostrato che la risposta emotiva potrebbe essere un buon indicatore sull’efficacia degli strumenti di comunicazione rispetto alle analisi cognitive.
2. Attenzione
3. Coinvolgimento del pubblico
L’economia comportamentale ha dimostrato che la risposta emotiva potrebbe essere un buon indicatore sull’efficacia degli strumenti di comunicazione rispetto alle analisi cognitive.
La validità scientifica alla base della nostra piattaforma è al centro di ciò che facciamo. Emotiva per tutte le attività di R&D lavora con il PHuSE Lab, dipartimento di Computer Science dell’Università degli Studi di Milano.
Possono essere sottoposti ad analisi: video (di qualsiasi tipo), spot pubblicitari, creatività digitali, radio e immagini statiche.
Le persone sottoposte all’analisi fanno parte di specifici panel reclutati via web, di fatto le condizioni sono accettate attraverso il panel provider.
Le persone ovunque vivono e mostrano le emozioni di base descritte da Paul Ekman. Ci sono differenze culturali nell’intensità con cui si manifestano ma l’espressione dell’emozione è la medesima.
Tutte le analisi si svolgono in cloud, nessuna persona viene coinvolta fisicamente, in questo modo il setting è naturale e si evitano i numerosi bias che emergono nei focus group.
La risoluzione minima richiesta è di 640×480 px. La maggior parte delle webcam è di qualità superiore.
Il tempo medio per ricevere la dashboard è di due giorni.