Lo stress delle creatività abbassa le tue difese immunitarie?
Ogni anno, in particolare durante i cambi di stagione o nei mesi invernali, milioni di persone cercano soluzioni per rafforzare le proprie difese immunitarie. Per le aziende, questo rappresenta un momento cruciale per attivare campagne pubblicitarie mirate e intercettare un bisogno concreto e diffuso. Ma in un mercato così affollato, come si può davvero emergere?
Abbiamo analizzato un insieme di spot pubblicitari appartenenti a brand attivi nel settore dell’immunità, osservandoli da una prospettiva unica: quella delle emozioni e dell’attenzione. Grazie a un modello predittivo basato sull’intelligenza artificiale, è stato possibile misurare in modo oggettivo come i contenuti video influenzino il coinvolgimento emotivo del pubblico e la capacità di mantenere alta l’attenzione nel tempo.
Cosa succede in questi spot, e cosa abbiamo analizzato
I risultati mettono in luce quanto siano determinanti elementi come la costruzione narrativa, l’uso dei colori, il tono visivo e la presentazione del problema. Alcuni spot riescono a evocare excitement e coinvolgimento grazie a un ritmo dinamico o a un linguaggio visivo ben calibrato. Altri, invece, falliscono nel trasmettere chiarezza e intensità emotiva, spesso a causa di messaggi troppo frammentati o visivamente sovraccarichi.
Attraverso metriche come emotional engagement, clarity score, mental demand e valenza emotiva, il case study svela cosa funziona davvero – e cosa no – nel dialogo tra marca e consumatore. I dati raccolti rivelano insight sorprendenti su come il pubblico risponde a diversi approcci comunicativi e su quanto sia sottile il confine tra empatia autentica e messaggio pubblicitario inefficace.
Scopri i risultati: scarica l’intero case study
Questa analisi è uno strumento prezioso per marketer, agenzie e brand manager che desiderano progettare contenuti più efficaci, misurabili e in grado di costruire un legame emotivo solido con il pubblico. Il caso studio non solo mostra i risultati, ma suggerisce anche direzioni strategiche per migliorare la comunicazione visiva in ambito health & wellness.
Scarica il case study completo per scoprire cosa distingue una buona campagna da una memorabile. Se l’obiettivo è conquistare attenzione e fiducia, le emozioni – e il modo in cui le attiviamo – fanno tutta la differenza.